Maria Montano – “101 FOGLIE AL VENTO”
(Neos Edizioni 2013-Pagg. 99-€12,00)
Tutta la sua sensibilità di donna e di scrittrice Maria Montano, impiegata nel settore della formazione sanitaria, la esprime in questo scritto e in altri già pubblicati negli anni precedenti fra cui citiamo: Animati dalla speranza, Every day to be, Una bidella d’altri tempi.
“Allieva del laboratorio” Maria Montano ama definirsi una donna “… in cammino alla ricerca dell’amore universale attraverso la fede e l’angeologia”.
In questa sua raccolta di liriche 101 Foglie al vento, con il sottotitolo “Manuale poetico per imparare a esprimere i desideri”, l’Autrice dedica il suo lavoro di ricerca ai malati di BPCO (Broncopneumopatia cronica ostruttiva), pazienti la cui vita è legata all’utilizzo di speciali apparecchiature che consentono loro di poter respirare. Un’associazione ONLUS “che ha lo scopo di accrescere sulla base delle più recenti acquisizioni scientifiche la conoscenza della malattia e della sua gestione da parte dei pazienti e dei loro famigliari, al fine di migliorarne le condizioni di salute e la qualità della vita”.
Un libro quindi nato con la lodevolissima iniziativa di fare conoscere questa associazione al pubblico (cui, peraltro, a tale associazione verranno devoluti i diritti di autore), nonché portare il lettore ad addentrarsi in un mondo solo apparentemente distante ma da molte persone vissuto nella sofferenza del quotidiano.
Questa raccolta di poesie, raffrontate dall’Autrice come “foglia attaccate all’albero che all’alzar del vento si staccano e si librano nell’aria come tanti desideri, come i pensieri che danno respiro all’animo e aiutano a vivere”.
Nel libro, la Montano ci spiega anche perché ha voluto dare il titolo alle sue poesie: Perché 101? Il 100 è un numero completo, chiuso. Quell’uno in più è un pezzo, un appiglio per continuare oltre: In sostanza, una sorta di rinnovata, ulteriore speranza nella vita. Questo summa di desideri si condensa all’atto pratico (visto in termini letterari) in liriche di rara efficacia di grande effetto, non solo emotivo, che mettono in risalto la mission di Maria Montano e che mette in tutta evidenza la sua ricerca volta ad alleviare le sofferenze e i disagi di una certa umanità (a volte dimenticata) con il semplice ma importante ausilio di versi sgorgati dal cuore e dall’animo di donna delicate ed emotiva che sa trasmettere le sue impressioni in versi che commuovono e sensibilizzano al punto da coinvolgere emotivamente anche il lettore più distratto.
Il volume ben curato con i caratteri della Neos è corredato e completato da bellissime quanto suggestive fotografie in bianco e nero.
Mario T. Barbero
.
Pubblicato il 2013-07-03 12:23:58.
Questa pubblicazione è stata richiesta 684451 volte.