UN VIAGGIO MUSICALE IN DANIMARCA CON L’ORCHESTRA RAI
PER MITO SETTEMBREMUSICA
Il 12 settembre all’Auditorium Rai di Torino con Thomas Dausgaard sul podio
Il secondo concerto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai per MITO SettembreMusica, in programma venerdì 12 settembre alle 20 all’Auditorium Rai “Arturo Toscanini” di Torino, accosta tre diverse pagine, tutte di musicisti danesi: due appartenenti al Novecento storico, di Carl Nielsen e Rued Langgaard, e una più recente, del contemporaneo Hans Abrahamsen. La serata fa parte del perimetro tematico del Festival intitolato “Rivoluzioni - Tempi di guerra e di pace”.
In apertura è in programma il Quartetto n. 3 di Langgaard, scritto nel 1924 e orchestrato esattamente cent’anni dopo da Thomas Dausgaard, chiamato anche a dirigerlo sul podio dell’OSN Rai. Si tratta di un’opera giovanile del compositore, nato nel 1893 e scomparso nel 1952, intitolata Rabbia e capace di ricreare un’ampia gamma di emozioni, che comprendono anche la vera e propria furia, ben resa dalla nuova e intensa dimensione orchestrale.
A seguire Let me tell you, sette canti per soprano di Hans Abrahamsen, classe 1952. Ispirati all’omonimo romanzo di Paul Griffiths del 2008, scritti su commissione dei Berliner Philharmoniker e del soprano Barbara Hannigan, sono stati eseguiti per la prima volta il 20 dicembre 2013. A interpretarli a Torino è chiamata il soprano Liv Redpath.
Chiude il concerto la Sinfonia n. 4 op. 29 di Carl Nielsen detta L’inestinguibile, scritta a partire dal 1914 e conclusa due anni dopo, in pieno conflitto mondiale. Si tratta certamente del più celebre lavoro del grande compositore danese, che gli conferì una notorietà internazionale. Fu eseguita per la prima volta a Copenhagen nel 1916 sotto la direzione dello stesso Nielsen, che scelse il titolo dell’opera per indicare in una sola parola ciò che soltanto la musica può esprimere compiutamente: l’elementare volontà di vivere. “Perché la musica è vita e, come la vita, è inestinguibile”, disse il compositore, che rispondeva così alla guerra in corso con un’energia vitale impossibile da spegnere.
Sul podio è impegnato Thomas Dausgaard, anche lui danese e allievo dello stesso Nielsen, oltre che di Franco Ferrara e Leonard Bernstein. Come direttore ospite ha lavorato a lungo con molte fra le più importanti orchestre, tra cui Gewandhausorchester Leipzig, Wiener Symphoniker, Konzerthausorchester Berlin, Royal Philharmonic Orchestra, Toronto e Houston Symphony, Bergen Philharmonic. L’approccio esplorativo di Dausgaard alla musica e al mondo lo ha portato in parti remote del globo, entrando in contatto con persone di culture diverse, dall’Amazzonia al Borneo, dalla Cina alle isole del Pacifico. Grazie al suo impegno per i giovani ha avviato collaborazioni con un’orchestra giovanile nelle favelas di San Paolo e tenuto masterclass di direzione d’orchestra dalla Spagna a Pechino. Ha anche diretto orchestre giovanili come la Pacific Music Festival Orchestra (Giappone), l’Australian Youth Orchestra, la Royal Danish Academy of Music Symphony Orchestra e l’Orchestra Giovanile Italiana.
Informazioni e biglietteria: www.mitosettembremusica.it / https://www.mitosettembremusica.it/it/programma/12092025-2000-auditorium-rai-arturo-toscanini.html
10.09.2025
A questo link le foto di Thomas Dausgaard e Liv Redpath: https://www.dropbox.com/scl/fo/5iz06ja62hh3nuoi5krnl/ADIm4FMcp2a6DCh7q7o3NHM?rlkey=bo3nihtsz007b7zt1po9yi63k&st=xdkdowxw&dl=0
Cordialmente
Paolo Cairoli
Rai Cultura - Comunicazione
Auditorium Rai “Arturo Toscanini”
Piazza Rossaro
10124 Torino
T. 011.8104996
M. 331.8361276
Pubblicato il 2025-09-11 11:15:50.
Questa pubblicazione è stata richiesta 1022803 volte.