Anselm Grun – “RADICI”
(Paoline Editoriale Libri 2013- pagg.102 € 16,90)
Per la collana “Spiritualità del quotidiano” con i caratteri delle Edizioni Paoline trviamo questo interessante quanto coinvolgente testo di Anselm Grun dal titolo significativo “Radici”. IL trattato ci porta a conoscenza dell’importanza di scoprire le proprie radici, che non sta tanto nel ricostruire il nostro albero genealogico quanto, piuttosto, nel riandare al nostro passato, alle radici di quell’albero che è la nostra vita. Come molto opportunamente ci ricorda l’Autore: “Chi scopre le proprie radici e ci riflette su, entra in contatto con la propria identità, trova il proprio centro”.
Pertanto, l’importanza della nostra ricerca sta nello scoprire quei valori che sono fra i più alti del nostro esistere, primo fra tutti le nostre radici nella Bibbia partendo dall’albero genealogico di Gesù e da Paolo di Tarso per giungere, attraverso l’etimologia del nostro nome, alla “filosofia” di vita dei
nostri antenati. E qui Anselm Grun di fornisce un esempio pratico quanto pregnante con un paio di domande coinvolgenti che dovremmo porre quasi quotidianamente rivolte ai genitori, ai nonni e alle persone più vicine: che cosa volevi comunicare con la tua vita? Oppure, qual è il messaggio che mi trasmetti con la tua vita e la tua morte? Come debbo rispondere con la mia esistenza alla tua?
Un altro messaggio Anselm Grun ce lo dà partendo dalle radici biologiche esistenti in natura (erbe medicinali, alberi) spesso intaccate da parassiti che ne determinano la distruzione che pone in raffronto alle radici dell’uomo che, spesso, con il suo comportamento men che etico, vengono danneggiate,erose e poi distrutte. Per evitare ciò, secondo Grun, occorre che l’uomo, che il cristiano fondi il suo comportamento nella consapevolezza e nel rispetto e nella storia dei nostri antenati che assumono dei per sé veri e propri fondamenti di vita.
Un testo quello di Ansel Grun, benedettino tedesco ed economo dell’abbazia di Munsterschwarzach in Baviera nonché autore di numerosi testi tradotti nelle principali lingue (fra cui ne citiamo solo alcuni: La cura dell’anima, Dio tra fede e psicologia, Sopravvivere lavorando. Manuale antistress, Che cosa c’è dopo la morte?L’arte di vivere e morire, Dio, i soldi e la coscienza), che ci porta immediatamente a riflettere non solo sul passato dei nostri avi ma sull’applicazione pratica di questi insegnamenti nella vita di tutti i giorni.
Mario T. Barbero
Pubblicato il 2013-05-29 06:05:10.
Questa pubblicazione è stata richiesta 684538 volte.