In esclusiva al Rietberg
Per la tappa zurighese di Hallyu! L'onda coreana, il Museo Rietberg ha allestito, all'interno della collezione permanente, una sala dedicata alle tradizioni artistiche della Corea. Qui, accanto a immagini buddhiste e sciamaniche, sono esposte pitture decorative di genere e xilografie policrome provenienti dalla collezione del museo e da raccolte europee.
Cultura pop e patrimonio culturale
Le opere in mostra mettono in luce i molteplici legami tra la cultura pop coreana e la storia artistica e culturale del Paese. Un paravento ottocentesco decorato con immagini di libri e strumenti di scrittura simboleggia l’aspirazione alla conoscenza e al successo professionale, valori confuciani evocati anche da numerosi K-drama e brani K-pop. Completano l’esposizione tre opere contemporanee ispirate alla ricca tradizione ceramica coreana, provenienti dalla rinomata collezione di Uli Sigg.
Un capolavoro da Zurigo
Uno dei pezzi forti della mostra è stato esposto anche nelle tappe precedenti: una moon jar. Nel caso di Zurigo si tratta di un pezzo del XVIII secolo acquistato nel 2024 appositamente per questa esposizione. In Corea, questi “vasi lunari” sono considerati il simbolo degli ideali confuciani di sobria eleganza e modestia. La loro bellezza risiede nelle forme armoniose e nel bianco luminoso dello smalto, mentre le imperfezioni dovute alla lavorazione e alla cottura sono apprezzate come parte integrante della naturale estetica del vaso. Considerate un vero e proprio simbolo nazionale, oggi delle tradizionali moon jar restano pochissimi esemplari.
Voci contemporanee e pratiche artistiche tradizionali
In esclusiva per la tappa zurighese, Hallyu! L'onda coreana presenta una grande videoinstallazione di Nam June Paik, in prestito dallo ZKM di Karlsruhe, e dipinti della dinastia Joseon (1392-1910), provenienti da collezioni in Svizzera, Germania e Ungheria. L’opera di Paik prefigura l’ascesa della Corea come centro tecnologico d’avanguardia, mentre i dipinti storici ricordano quanto i concetti tradizionali associati all’istruzione, alla bellezza e al comportamento sociale siano ancora profondamente radicati nella società coreana e, di conseguenza, nella sua cultura pop. A completare l’esposizione di Zurigo vi è inoltre una creazione recente della promettente stilista coreano-svizzera Nina Yuun, originaria di Burgdorf, che fonde tradizioni artigianali coreane, estetica contemporanea e materiali locali, stabilendo così un collegamento diretto con la Svizzera.