TALLULAH STUDIO ART
IN OCCASIONE DI
"THE PHAIR" TORINO
PRESENTA
PHILLIP TOLEDANO – KEILA GUILARTE
GLEN WEXLER – DONATELLA IZZO
|
Conferenza Stampa The Phair e Press Tour
giovedì 8 maggio 2025, 10.00-13.00
Preview e Opening (solo su invito)
giovedì 8 maggio 2025, 16.00-21.00
OGR Officine Grandi Riparazioni, Sala Fucine Ingresso: Corso Castelfidardo, 22
Torino
tallulastudioart.com
|
In occasione della sesta edizione di The Phair | Photo Art Fair, Talullah Studio Art è lieta di presentare per la prima volta a Torino il progetto fotografico “Another America” dell'artista londinese Phillip Toledano.
Pubblicato da L'Artiere nel 2024, quest'opera si propone di rivelare un universo parallelo attraverso una narrazione visiva densa di significato. Le immagini, in tutta la loro raffinatezza, si presentano come porte d'accesso a dimensioni molteplici, dove il bianco si staglia con audacia contro il nero e le sue infinite sfumature e nuances, rivelano le verità nascoste di un mondo costellato di illusioni. Attraverso un obbiettivo che esplora infinite visioni di ciò che è possibile, l'intelligenza artificiale rivela realtà segrete e non ancora esplorate della nostra immaginazione. Con la loro tangibilità, esse conferiscono autorevolezza a ciò che non esiste, ma potrebbe prendere forma nell'immaginario collettivo. Phillip Toledano cattura l'essenza di un mondo alternativo, dove nostalgia e memoria si fondono per evocare l’atmosfera unica dell’America degli anni ‘40 e ’50. Attraverso queste rappresentazioni, Toledano ci invita a interrogare la nostra percezione della realtà e dell'illusione. I tableaux fotografici, accompagnati dai racconti dello scrittore John Keeney, giocano con l'assunto che le fotografie di quel periodo siano autentiche, trasportandoci in un universo surreale e onirico. Toledano definisce il suo lavoro come surrealismo storico, un esperimento che re-immagina e distorce la storia in modo convincente, mettendo in discussione la nostra percezione della verità. L'estetica di Toledano colloca le sue opere in un orizzonte in cui bellezza, poesia e sensibilità coesistono.
|
|
|
Debutta a The Phair anche il nuovo lavoro di Glen Wexler “Dark Horizon” estratto dalla serie fotografica “White Sands”. L’artista americano noto a livello internazionale per la creazione di elaborate fotocomposizioni di situazioni improbabili, ritratti stilizzati e paesaggi ultraterreni, ci affascina ancora una volta con il suo progetto visivo scattato in New Mexico. In un paesaggio ultraterreno, Wexler ha catturato una mediazione su elementi cinematografici eterei. Questa serie di fotografie sfrutta uno spirito pittorico, dividendo il paesaggio in campi di colore che evocano sia il minimalismo che i gesti dell'espressionismo astratto di metà secolo. La tonalità della sabbia riecheggia le onde dell'oceano e la neve artica, il tutto incorniciato nel sublime paradosso desertico di Wexler.
|
A The Fair saranno presente per la prima volta le fotografie di Keila Guilarte e Donatella Izzo.
Keila Guilarte si distingue nel panorama contemporaneo della fotografia per la sua coerenza e autenticità, proponendo un lavoro che contrasta fortemente con l'attuale contesto culturale, caratterizzato da un'ossessione per immagini curate e da una superficialità percepita nelle rappresentazioni visive. Il suo ultimo progetto fotografico, intitolato “Free Soul”, si configura come un invito a intraprendere un viaggio narrativo profondo, che pone l'accento sulla connessione umana e celebra l'autenticità in tutte le sue sfaccettature.
Le fotografie dell’artista cubana sono ritratti che fungono da finestre aperte su un universo in cui la spontaneità risulta preponderante. Ogni scatto racconta una storia, al di là della mera rappresentazione esteriore, instaurando un dialogo intimo tra l'osservatore e il soggetto ritratto, promuovendo così un atto di accettazione sia del corpo che dell'identità. In questo senso, “Free Soul” si presenta come un manifesto che esplora la libertà interiore di ogni persona, esprimendo un profondo rispetto per la diversità e il valore intrinseco di ciascun individuo.
|
Le opere di Donatella Izzo sfuggono quelle convenzioni linguistiche e quei meccanismi interpretativi tradizionali che possono ruotare intorno all’idea del ritratto e della percezione stessa del concetto di identità. Nella serie NO-PORTRAIT l’artista ci rende partecipi di una personale percezione di identità – individuale e collettiva – che è ormai frammentata e privata del senso di appartenenza al lato più trascendentale. I ritratti della Izzo non corrispondono ad una copia dal vero, tutt’altro vanno alla ricerca di quello che è celato dietro all’apparenza del soggetto esprimendo sentimenti universali quasi sempre legati al perenne e mai risolto conflitto tra l’essere e l’apparire, tra anima e corpo, tra la superficie e l’essenza stessa dell’essere. Il focus del progetto è spostato su nuovi codici di lettura che sgretolano il concetto classico del ritratto inteso come “copia” a favore di un “anti-ritratto”, cioè di un’analisi introspettiva del soggetto raffigurato, quasi sempre femminile, universo da cui la Izzo attinge e al quale porge particolare attenzione. Donne sospese in un istante sacro, quasi non interpretabile, ma pur sempre vivo perché esteticamente rimodellato.
|
TALLULAH STUDIO ART
Tallulah Studio Art nasce nel 1999 su iniziativa di Patrizia Madau, mente creativa, consulente di arte, design e fotografia. Da sempre alla ricerca di giovani talenti emergenti, dedica attenzione alle proposte delle nuove generazioni, promuovendo forma e materia nel design e nell’arte contemporanea in ogni sua espressione. La forza che contraddistingue Tallulah Studio risiede nella sua continua evoluzione estetica e nell’esprimere concretamente i risultati di una ricerca costante.
Impegnata a sostegno della diversità e dell’inclusione, Tallulah Studio Art ha collaborato con Arcus Art per sostenere Casa Arcobaleno e con FondazioneTOG per integrare arte e cure mediche.
La Galleria è una piattaforma online con una sessione speciale dedicata alla fotografia contemporanea. Patrizia Madau, in linea con la mission di Tallulah, si prefigge di sostenere, interpretare e diffondere la ricerca fotografica, favorendo lo scambio culturale tra gli artisti emergenti italiani e internazionali, supportando la loro crescita artistica e promuovendo i loro progetti fotografici attraverso mostre, fiere, eventi, conferenze. Dal 1999 ad oggi Tallulah Studio Art ha presentato molteplici mostre di arte, fotografia e design collaborando con artisti di fama internazionale come: Melvin Anderson, Nigel Coates, Gerry De Bastiano, Michael Roberts, Dario Zucchi, Gian Piero Gasparini, Thomas Berra, Fabio Roncato, Carlo Bevilacqua, Gian Paolo Barbieri, Donata Clovis, Edland Man, Bruna Rotunno, Piero Figura, Keila Guilarte, Elmer De Haas, Maurizio Forcella, Dina Goldstein, Donatella Izzo, Patrick Corrado.
|
INFORMAZIONI
THE PHAIR
PHOTO ART FAIR
8-9-10-11 maggio 2025
Tallulah Studio Art sarà presente allo Stand xxxx
OGR – Officine Grandi Riparazioni
Sala Fucine Ingresso: Corso Castelfidardo, 22
Torino
Conferenza Stampa e Press Tour
Giovedì 8 maggio 2025, 10.00-13.00
Preview e Opening (solo su invito)
Giovedì 8 maggio 2025, 16.00-21.00
Apertura al pubblico
9/10/11 maggio 2025, 12.00-21.00
ore 12.00-21.00 ultimo ingresso 20.30
INFO
Patrizia Madau
Tel. +39 335 5929562 | tallulahstudioart.com
www.miafair.it
UFFICIO STAMPA
Studio Battage, Milano
Margherita Baleni | margherita.baleni@battage.net | +39 347 4452374
|
|
|
|