TUTTI I PROGETTI CHE SEGUIAMO IN OCCASIONE DI
MILANO DESIGN WEEK 2025
|
|
|
FABBRICA DESIGN WEEK II EDIZIONE
|
Exhibitions
“BRAVE NEW WORLD”
a cura di Maria Fratelli e Andrea Gianni
8-12 aprile dalle 10:00 alle 23:00
13 aprile dalle 10.00 alle 17:00
Music Festival
a cura di Lele Sacchi e Eric Galiani
8, 9, 11 aprile dalle 17:00 alle 00:00
10, 12 aprile dalle 17:00 all’ 1:00
13 aprile dalle 17:00 alle 22:00
Fabbrica del Vapore
via Giulio Cesare Procaccini, 4
Milano
Fabbrica del Vapore rinnova il suo impegno nella promozione del design, dell'arte e della musica contemporanea con la seconda edizione di “FABBRICA DESIGN WEEK”. L'evento si articola in una serie di esposizioni e installazioni, dedicate alla sperimentazione progettuale e alla ricerca, e in un festival musicale, che vedrà esibirsi alcuni tra i più interessanti artisti della scena elettronica internazionale.
Saranno 5000 i metri quadri di superficie espositiva coperta di Fabbrica del Vapore per “Brave New World”, il titolo scelto che raccoglie tutti i progetti espositivi di Fabbrica del Vapore, proponendosi come collettore per università, scuole, associazioni, collettivi e designers indipendenti e 5000 mq di superficie all'aperto dove risuoneranno le atmosfere create dal festival musicale.
Fabbrica del Vapore in occasione di FDW 2025, presenterà la mostra “Nanda Vigo. Sineddoche d'archivio. Arte, architettura, design, performance dagli archivi del CASVA” che, a seguito della recente donazione del fondo archivistico da parte degli eredi, offrirà una prima esposizione del vasto lavoro multidisciplinare dell'artista, in un percorso espositivo che si sviluppa attraverso documenti d'archivio e oggetti concessi in prestito, illustrando il suo contributo nel panorama artistico e progettuale.
|
|
|
REVEAL
Progetti e prototipi inediti di donne designer
|
7 - 13 aprile 2025
a cura di Anty Pansera
realizzata da Insula delle Rose
FABBRICA DEL VAPORE
Sala Colonne
INAUGURAZIONE 8 APRILE ORE 18
L’associazione DcomeDesign torna a celebrare la creatività e l’innovazione di designer e architette con questa rassegna che nasce con l’obiettivo di RIVELARE, come suggerisce il titolo, progetti e prototipi che, per varie ragioni, non sono mai stati realizzati o che lo saranno a breve e che riflettono la diversità e la ricchezza delle idee femminili. Una selezione esclusiva di pezzi che spazia da arredi a oggetti di uso quotidiano, da soluzioni per l’abitare ad innovazioni tecnologiche e che si articola in tre momenti: PASSATO, PRESENTE, FUTURO.
|
|
|
COSE IN BALLO
Immagini e Oggetti Anni '50 - '70 delle fotografie di Aldo Ballo e altri
|
7 - 30 aprile 2025
progetto allestimento, direzione artistica galleria di Alessandro Pedretti
guest curator mostra Manolo de Giorgi
GILDA & CO di Daniele Lorenzon
Via Plinio 37
INAUGURAZIONE 9 APRILE ORE 18
Gilda&Co è un nuovo spazio dedicato al design italiano che per la design week ospita la sua prima che rende omaggio alla figura di Aldo Ballo, fotografo noto per il suo fondamentale contributo alla fotografia di design e pubblicitaria, attraverso un’ottantina di fotografie in bianco e nero messe in dialogo con gli stessi oggetti reali, raffigurati dalle immagini. Un racconto che relaziona la raffigurazione con la fisicità degli oggetti.
|
|
|
8 - 13 aprile 2025
a cura di ANAB e TERRAMIGAKIDESIGN
FABBRICA DEL VAPORE
Edificio ex Cisterne
“Ris-volti Materici” è la nona edizione del Fuorisalone dedicata ai temi della sostenibilità e della terra, che vuole raccontare la valorizzazione delle materie prime del suolo e del sottosuolo, attraverso vari interventi: l’installazione “Resurrezione” dell’artista Matteo Mezzadri, che rappresenta la rigenerazione della terra attraverso un simbolismo sacro; CHAPEL MMXXV di Massimo Chiappetta che vuole essere una meditazione plastica sull’origine della stanza come forma simbolica; l’esposizione “Preziosità della terra” che raccoglie una selezione di oggetti presenti a livello internazionale; infine, la sezione “SUPER FACESsuperfici in terra cruda per gli interni” che presenta prototipi di pannelli ricavati sempre dalle terre di cava che con sapienti mescole fibrate si trasformano in lastre di rivestimento per interni.
|
|
|
Filippo Sorcinelli presenta
SCENTED CAR
INAUGURAZIONE 10 APRILE DALLE 18 ALLE 20
|
La casa di profumi d’arte di Filippo Sorcinelli presenta “scented car”, la nuova collezione di fragranze pensate per l’auto, un sistema di diffusione per le automobili che rappresenta l’esperienza multisensoriale del viaggio, permettendo di percorrere le strade del ricordo attraverso il profumo.
Sono tre le proposte olfattive che richiamano alcuni dei suoi profumi più iconici: LAVS, ASCETIC VANILLA, MARIA LUISA
|
|
|
Handle with care
Carlo Nason glass designer
|
fino 6 giugno 2025
FRAGILE MILANO
Via Simone d'Orsenigo, 27
FRAGILE, realtà tra le più fervide del panorama italiano e internazionale del Novecento e del design storico, che quest’anno festeggia i suoi 25 anni di attività, con questa mostra si propone di raccontare, attraverso un centinaio di lampade e oggetti, l’opera straordinaria di uno dei più importanti designer italiani, Carlo Nason, specializzato nel settore dell'illuminazione in vetro. L’esposizione offrirà dunque un’ampia panoramica delle lampade più celebri progettate da Nason, accogliendo i pezzi più rari e iconici e rendendo merito al suo incredibile estro creativo, capace di dare vita a oggetti dalle linee pulite e innovative, realizzati attraverso un uso magistrale del vetro soffiato: tutte testimonianze di un perfetto equilibrio tra tradizione artigianale e modernità.
|
|
|
La poltrona PIER FAUSTO
al Museo Bagatti Valsecchi
|
7 - 13 aprile 2025
Museo Bagatti Valsecchi
Via Gesù, 5 Milano
Il Museo Bagatti Valsecchi presenta la poltrona di design Pier Fausto: un modello savonarola rivisitato, disegnato da Lazzarini Pickering e prodotto da Marta Sala Éditions, che l’azienda ha deciso di dedicare al maggiore dei fratelli Bagatti Valsecchi, fondatore del Museo e mancato nel 2023.
La poltrona si inserisce all’interno della mostra ospitata dal Museo dal 7 al 13 aprile, The Secret Soul of Useful Things, un progetto, a cura di Federica Sala, che raccoglie i prodotti più significativi dell’azienda Marta Sala Éditions, che quest’anno festeggia i suoi primi dieci anni di attività.
|
|
|
|