Piergiorgio Mora – “IL GALLO DI SAN PIETRO”
(Neos Edizioni 2012 –pagg.78-€12,00)
Milanese di nascita, Piergiorgio Mora ha passato una vita vendendo tessuti italiani, britannici, francesi e indiani all’industria della confezione. Un’esperienza gli ha fruttato la scrittura del libro Il venditore di stracci (Edizioni Neos 2010), un libro che narra la sua vita lavorativa appunto nel settore tessuti di cui è competente.
In questo suo lavoro, come giustamente fa rilevare Maria Clemente nella presentazione, “…il Dio di Piergiorgio è un Dio vicino, che vive con noi, che entra nel nostro quotidiano…”.
Sta un po’ tutto qui il concetto che l’Autore, tra l’altro con un passato da catechista!, ha applicato nello scrivere questa sua sorta di trattato: una vivace e originale rilettura di Bibbia e Vangeli nell’ambito della realtà quotidiana e con gli occhi degli uomini del nostro tempo.
L’intento di Piergiorgio Mora è stato principalmente quello di portarci a conoscere e a interpretare racconti biblici e passi del Vangelo fornendoci una chiave di lettura meno pragmatica e più vicina al nostro modo di vivere l’attuale e il giornaliero.
Il libro è quindi una lineare quanto particolare rilettura dei brani sacri attraverso i racconti e le poesie legate al percorso di fede del cristiano. E sono sintomatiche proprio le parole del Gallo di San Pietro: “…Io vorrei risvegliare quelli che non riescono a seguire il discorso della montagna, sì, vanno in chiesa, ma appena sono usciti, Gesù e il sermone restano in montagna”.
Mario T. Barbero
Pubblicato il 2013-03-12 05:13:59.
Questa pubblicazione è stata richiesta 684465 volte.