Graziella Costanzo – “LA GATTA BIANCA e altre storie”
(Neos Edizioni 2012-pagg.116-€13,00)
Nata a Parma, Graziella Costanzo dopo aver frequentato il liceo classico si è trasferita a Torino, laureandosi con una tesi in Letteratura greca. Prima di dedicarsi all’insegnamento ha lavorato nelle redazioni di due importanti case editrici torinesi che pubblicano dizionari e enciclopedie, curando anche le note di un’antologia per la scuola media. Nel 2000, per l’editore L’autore Libri Firenze, ha pubblicato il romanzo di genere umoristico Tutti in classe! Esperienze, memorie e riflessioni di un’insegnante di scuola media, nel quale ha profuso il frutto delle sue esperienze di insegnante.
Il libro di Graziella Costanzo è un po’ l’elogio del gatto o, meglio, in questo caso, di una gatta e non solo di una perché i “personaggi” di cui parla sono tre: la birmana Penelope, la british Virginia e la persiana rossa Tea. Un animale il gatto (la gatta) che sembra fondersi perfettamente nell’ambiente in cui vive. In effetti, chi ha avuto in casa un gatto (o una gatta!) non può che concordare con la definizione data dall’Autrice. Un animale venerato dagli egizi che sembra dotato di un flusso magico, un qualcosa di misterioso e di affascinante nello stesso tempo. Quella strana sensazione di mistero che ha fatto declamare Baudelaire «Amis de la science et de la volupté, ils cherchent le silente et l’horreur des ténèbres». Forse il poeta francese esagerava un po’ ma, in effetti, il piccolo felino un qualcosa di affine con l’atmosfera buia e tenebrosa sembra avercelo: è sufficiente notare come i suoi occhi brillano al buio… Ma, considerazioni a parte, per la Costanzo, le sue gatte vivono e si integrano nel suo mondo, al punto da farne parte integrante della sua vita.
E’ un romanzo autobiografico quello che ci presenta Graziella Costanzo che tuttavia non è solo il dipanarsi di episodi vita e di situazioni vissute con la gatta bianca… e le altre, bensì anche una vera e propria “guida sui gatti”. In effetti, da questo libro (al femminile) veniamo a conoscenza di molte particolarità che riguardano la vita e il comportamento di questo piccolo animale, ma grande compagno dell’uomo (in questo caso, della donna, naturalmente). Tutte nozioni che l’Autrice ci porge con una sottile vena di humor, tale da rendere molto gradevole e godibile la lettura.
Accanto alle notizie e alle curiosità, insite nel testo, si susseguono le avventure delle gatte di Graziella che a volte fanno da sfondo, ma spesso da protagoniste, a questa storia intensa e commovente, che si collega all’intera sua vita e ci lascia interessanti notizie e abitudini sui gatti e sul come dobbiamo rapportarci nel loro confronti.
Per chi volesse documentarsi in modo più approfondito sull’argomento, l’Autrice ha inserito a fondo del testo una interessante bibliografia gattesca per avere maggiori notizie su razze e abitudini, insomma, su come noi dovremmo comportarci quando in casa abbiamo un gatto (o una gatta, ovviamente!).
Mario T. Barbero
Pubblicato il 2012-11-06 07:58:56.
Questa pubblicazione è stata richiesta 684070 volte.