Ernesto Preziosi – “GIUSEPPE TONIOLO”
(Paoline Editoriale Libri 2012-pagg.311-€ 24,00)
Per la Collana “Donne e uomini nella storia” diretta da I.Spinucci e O. Covello, con i caratteri delle Paoline Editoriale Libri è uscito di recente questo importante e singolare testo sulla vita e sulle opere di Giusppe Toniolo, un uomo che ha dedicato la sua esistenza “Alle origini dell’impegno sociale e politico dei cattolici”. UN libro di ampia spiritualità che ha come autore Ernestom Preziosi, direttore delle PR dell’Istituto Toniolo di Studi Superiori, nonché autore di numerosi saggi, fra cui Storia dell’Associazione Cattolica: la presenza nella Chiesa e nella società, Ricordi dal Concilio. Siamo solo all’aurora. Intervista a Loris Francesco Capolvilla.
“Un uomo completo” è questa la definizione che ne dà l’Autore parlando di Giuseppe Toniolo nella sua parte introduttiva. Un uomo completo nel senso di protagonista del mondo cattolico e politico eoltre che nella vita, sia matrimoniale, che professionale e civile.
Il ritratto che Ernesto Preziosi ci presenta nel suo scritto è quello di un “grande uomo di cultura”. Un uomo vissuto in tempi a noi lontani che ha rivolto il suo interesse più all’Ottocento, nel quale è stato protagonista per mezzo secolo che al Novecento (essendo nato nel 1845 e morto nel 1918); un laico cristiano vissuto in un periodo storico ricco di grandi e molteplici cambiamenti.
Raccontare di Giuseppe Toniolo è raccontare un periodo storico in cui il laicato cattolico è rappresentato da grandi figure (pur un ambiti diversi) quali, don Sturzo, Murri, De Gasperi e, di conseguenza, lo stesso Toniolo nel quale il movimento democratico (non ancora con la connotazione di DC come partito politico) si unisce a quello cattolico, per dare poi vita ad un’azione politico-sociale che dominerà per buona parte la seconda metà del ventesimo secolo. Un insegnamento quello di Toniolo che sa dare alla carità un nuovo ruolo proponendo la politica stessa come forma altra della carità; pur nell’ambito delle rispettive posizioni laicali, cattoliche, politiche e sociali. Un insegnamento che fa da corollario alle parole di Benedetto XVI “La Chiesa non può e no deve prendere nelle sue mani la battaglia politica per realizzare la società più giusta possibile. Non può e non deve mettersi al posto dello Stato. Ma non può e non deve neanche restare ai margini nella lotta per la giustizia. Deve inserirsi in essa per la via dell’argomentazione nazionale e deve risvegliare le forze spirituali, senza le quali la giustizia, che sempre richiede anche rinunzie, non può affermarsi e prosperare. La società giusta non può essere opera della Chiesa, ma deve essere realizzata dalla politica. Tuttavia, l’adoperarsi per la giustizia lavorando per l’apertura dell’intelligenza e della volontà alle esigenze del bene la interessa profondamente” (Deus caritas est).
Ben venga quindi questo libro di Preziosi che ci aiuta ancor più a comprendere i problemi della politica e del sociale con quelli della carità e della religiosità insita nel progetto cristiano.
Il libro è corredato da fotografie di documenti afferenti la figura di Toniolo e da una Cronologia della vita di Toniolo e da Bibliografia essenziale..
.
Mario T. Barbero .
Pubblicato il 2012-07-30 03:21:26.
Questa pubblicazione è stata richiesta 683767 volte.