Tonino Lasconi- “10 per…amore”
(Edizioni Paoline 2010 – pagg.268-€14)
Di Tonino Lasconi ho avuto occasione di recensire alcuni dei suoi libri, in particolare quelli destinati alla letteratura giovanile e ho sempre potuto apprezzare quel suo stile di porgere gli argomenti in modo semplice, naturale, colpendo il lettore diritto al cuore e attirandone subito l’attenzione (Gesù il grande rompi, Amico Dio, Cristiano?No grazie! Però…tanto per citare). Tutti testi di grande successo che, ne sono certo, hanno sicuramente fatto avvicinare il mondo dei giovani alla chiesa.
In questo suo ultimo lavoro dal titolo “10 per…amore, con sottotitolo “Lettura cristiana dei Dieci Comandamenti, Lasconi si rivolge ai giovani e con tocco di modernità rende attuale concetti e precetti di un mondo di migliaia di anni fa: i Testi Biblici che hanno posto le basi e sono le fondamenta della fede cristiana.
In questo “10 per…amore” Tonino Lasconi pone quindi delle domande e ne dà le risposte; risposte appositamente create per i giovani, quelli cresciuti a musica rock, a pubblicità, a televisione e internet, che attraverso una “lettura” e una “presentazione” dei Dieci Comandamenti in modo originale e “comunicativo” ne possono venire coinvolti. L’Autore ci propone quindi i Dieci Comandamenti, iniziando per ognuno di essi con una Indagine su Gesù, nonché sulla Partecipazione del Cristo ad ogni regola di Dio attraverso la “cronaca” degli evangelisti che fanno praticamente da commentatori in stile giornalistico, quindi attualissimo e adatto per il modo di leggere dei nostri giorni. Ad ogni divino Comandamento, inoltre, Tonino Lasconi ci consegna, per completezza, anche la versione classica richiamata dal Testo biblico. Come nella sua versione offre per ognuno degli spunti di riflessione, di confronto, di preghiera e di verifica. E conclude ogni capitolo con il richiamo “Vieni Spirito Santo” che è insieme una invocazione e un inno di speranza per tutti noi.
Insomma, un libro per tutte le età, ma soprattutto con l’intento (voluto) di consegnare alle nuove generazioni una visione forse meno classica ma più efficace delle regole su cui si basa l’intera umanità.
Mario T. Barbero
Pubblicato il 2011-05-23 04:29:58.
Questa pubblicazione è stata richiesta 684769 volte.