(Edizioni Paoline 2011-pagg.304-€20,00)
Michele Mazzeo è un sacerdote cappuccino, docente di Sacra Scrittura all’Università Antonianum, all’Istituto Teologico Calabro di Catanzaro e allo Studio Biblico Francescano di Gerusalemme. Autore di numerose opere, fra cui: La spiritualità del Nuovo testamento. Ascolto e sequela (2011). Con le Edizioni Paoline ha pubblicato: La sequela di Cristo. Nel libro dell’Apocalisse (1997), Lettere di Pietro. Lettera di Giuda. Nuova versione, introduzione e commento (2002), Pietro. Roccia della Chiesa (2004), Vangelo e lettere di Giovanni. Introduzione, esegesi e teologia (2007), Per una nuova evangelizzazione (2011). Un excursus di pubblicazioni che ben si introduce a questa sua ultima fatica dal titolo “Bibbia ed educazione”; opera nella quale l’Autore cerca, e con successo, di trovare un punto di accordo e di contatto per creare un solido legame tra il dialogo interculturale e le scienze umane nell’ambito biblico. Un libro che tiene conto delle difficoltà sempre crescenti di portare il senso evangelico fra gli uomini e, pertanto, il testo di Mazzeo si pone come primo obiettivo proprio una sorta di insegnamento di una “nuova evangelizzazione”.
“Bibbia ed educazione” è in soatanza un trattato molto ponderoso, che parte dal Progetto di Dio come “educatore e formatore” e che attraverso la sua Parola e il cammino biblico perviene a porgere Colui che sarà il “Maestro ed educatore” nel nome del Padre: Gesù Cristo: “Tutti saranno istruiti da Dio, ma, nello stesso tempo, chi ascolta e impara dal Padre si pone alla sequela del Figlio”. Un’opera da Padre a Figlio in perfetta simbiosi e, come afferma ancora l’Autore, “L’opera edificatrice di Dio con l’arrivo di Gesù è svelata come un’azione interna (il Padre attira verso Gesù, maestro ed educatore)”.
Un libro da meditare e molto utile per comprendere l’insegnamento della Parola di Dio e, di conseguenza, il messaggio di Suo Figlio, Gesù Cristo. Ma questo è anche un testo ricco di pagine intense che oltre a insegnarci un cammino di evangelizzazione, ci porta a riflettere e a meditare attentamente il progetto d’amore, il vero sogno di Dio.
Il volume si conclude con un’apertura verso quello che sarà (ma che già è) la sfida quotidiana della fede del Terzo Millennio, con commenti e riferimenti di personalità come il Cardinal Martini e il Cardinal Bagnasco.
Il testo è altresì completato con una ricca Bibliografia essenziale, che spazia dall’Area biblica e giudaica ai Documenti della Chiesa e area teologica, all’Area psicopedagogia e filosofica. .
Pubblicato il 2011-11-20 07:08:22.
Questa pubblicazione è stata richiesta 685073 volte.