Chiara Cappellini – “PINO – Il pinguino pigro”
(Pietro Pintore Editore 2011- pagg.36-€12,00)
Il libro scritto e illustrato da Chiara Cappellini ci presenta uno dei personaggi più amati e fra i più simpatici del mondo dei piccoli: il pinguino. Il pinguino PINO, un animale invero un po’ strano.
Così PINO, soprannominato “il pinguino pigro”, proprio a causa della sua pigrizia si era addormentato e la riva di ghiaccio sulla quale si trovava, staccandosi per il gran caldo, l’aveva portato dal Polo Sud al Polo Nord. Durante il suo lungo viaggio, ricco di peripezie, PINO ha incontrato altri personaggi… del luogo, come Papu l’orsetto bianco e gran pescatore, la fochetta Flaffi, Huber il cane, Otta l’orca e Tony il tricheco. Tutti amici dai quali PINO prende insegnamento fino ad abbandonare l’innata apatia per diventare un pinguino laborioso e attivo.
Una favola che con il suo lieto fine contiene implicitamente una sua morale, cioè che per potersi guadagnare tutto quanto occorre per vivere bisogna lavorare e mettere da un canto la congenita (ne suo caso) pigrizia.
Un libro con molti significati (anche se si tratta solo di una favola: ma la vita stessa non è poi solo una favola?) che si distingue per la sua originalità e le bellissime esclusive illustrazioni della sua Autrice. Una edizione elegante e molto ben curata, proposta al pubblico con i caratteri dell’Editore Pietro Pintore di Torino. Il libro è stato presentato nel corso di una conferenza-spettacolo il 15 novembre 2011 alla presenza di molti piccoli futuri lettori. La presentazione di PINO è stata anche l’occasione per fare conoscere una struttura di tutta evidenza, quella dei Fratelli della Sacra Famiglia, che da anni si dedica allo sviluppo socio-economico di uno dei Paesi più bisognosi dell’Africa, il Burkina Faso. Fra i vari progetti in atto, nel corso della presentazione è stato illustrato quello di portare acqua potabile in 18 villaggi e ripristinare i pozzi nel comune di Nanoro
Inoltre, con questo libro, l’Autrice ha voluto dare un personale e concreto contributo a questo servizio umanitario devolvendo a questo Centro Animazione Missionaria tutti i proventi derivanti dalla vendita.
Mario T. Barbero
Pubblicato il 2011-11-16 10:03:33.
Questa pubblicazione è stata richiesta 684551 volte.