di Mario T. Barbero
Il Padre Nostro è da considerarsi come la “rivelazione” del mistero di Gesù. Il messaggio che Cristo attraverso la preghiera dà agli uomini o, meglio, all’umanità intera..Il Padre Nostro è, in sostanza, una chiara e semplice chiave di lettura per scoprire la fede e, come diretta conseguenza, il rapporto di Gesù Cristo con Dio Padre. Ma il Padre Nostro è anche e soprattutto la preghiera fondamentale su cui si deve basare la fede insita in ogni credente, una esplosione e un compendio di tutto ciò che è fede, speranza e carità.
Di questa preghiera universale e universalmente conosciuta (chi è stato in Israele non potrà non essere andato a visitare sul Monte degli Ulivi e testimoniare il luogo dove la versione del Padre Nostro si trova riprodotta nelle lingue di tutto il mondo), l’Autore ci fornisce una interpretazione singolare, vista anche come “sintesi” dei temi fondamentali espressi nel Vangelo, nonché del rapporto di Gesù con il Padre e, di conseguenza, del rapporto tra il Cristo crocifisso e tutti noi. Il testo ci offre altresì un excursus della vita di Gesù nel mondo e il suo messaggio finale per liberarci dal male esistente in ognuno di noi.
Anselm Grun, l’Autore di “Il Padre Nostro” per i caratteri delle Edizioni Paoline è nato in Germania ed è monaco benedettino nella abbazia di Munsterschwarzach in Baviera, dove dirige come amministratore le venti imprese del convento con quasi trecento dipendenti. Grun è anche esperto di economia aziendale e dottore in teologia fondamentale. Ha appreso l’arte di guidare le persone dalla Regola di san Benedetto, dalla Bibbia, dai Padri del deserto e dalla psicologia moderna. Autore di numerosi testi tradotti nelle principali lingue. Fra le sue pubblicazioni, citiamo, sempre con le Edizioni Paoline, La cura dell’anima, L’esperienza di Dio tra fede e psicologia, L’accompagnamento spirituale nei Padri del deserto, Che cosa c’è dopo la morte?L’arte di vivere e morire.
Concludo con un “consiglio” dell’Autore utile per una lettura ragionata e consapevole di questo compendio: “… Vi auguro di poter pronunciar questa preghiera in modo da accostarvi sempre più allo spirito di Gesù e al suo rapporto personale con Dio…”.
Pubblicato il 2011-05-23 04:25:43.
Questa pubblicazione è stata richiesta 685016 volte.