(Edizioni Paoline 2011- pagg.298-€ 32,00)
Quello edito e portato al pubblico dalle Edizioni Paoline nella Collana “Immagini e parole” è un bellissimo ed elegante volume. Un testo rilegato e di ottima fattura, impreziosito dalle illustrazioni di Roberto Di Diodato e che ben rappresenta, sia nelle raffigurazioni mistiche che in quelle attualizzate e inerenti i luoghi e le scene descritte nei quattro Vangeli, il contenuto descrittivo.
Un lavoro, quello di Gianantonio Borgonovo, presbitero della diocesi di Milano, che ci presenta un interessante excursus, attraverso appunto i Vangeli, della vita di Gesù Cristo fra gli uomini nella interpretazione dei suoi quattro evangelisti: Matteo, Marco Luca e Giovanni. Nel libro sono anche descritti i contenuti Vangeli apocrifi: racconti e narrazioni non ufficialmente utilizzati dalla liturgia delle diverse e letti in qualche comunità di particolare tendenza, come gli gnostici.
Gianantonio Borgonovo ha conseguito la specializzazione presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e presso l’Università Ebraica di Gerusalemme. Docente presso la Sezione parallela della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale nel Seminario di Milano, è dottore ordinario della Biblioteca Ambrosiana, all’interno della quale ricopre gli incarichi di direttore della Biblioteca e direttore della Classe di Studi sul Vicino Oriente. Collabora con le Edizioni Paoline in qualità di condirettore della collana I libri biblici/Primo testamento.
L’attività di Borgonovo si esprime in modo mirabile in questa sua ricerca sui quattro Vangeli, quali documenti al centro del Nuovo Testamento. In questa sua opera di ricognizione evangelica l’Autore ci porta a fare una ulteriore conoscenza della predicazione di Gesù per voce dei quattro evangelisti, facendo precedere l’esposizione di ogni singolo Vangelo da una metodologica lettura dello stesso e con la spiegazione della struttura dell’opera; ciò, come prefazione e riflessione per una più attenta e compiuta lettura di questi documenti cardini della cristianità.
Un libro da prendere da guida e da giusta misura per tutti coloro che intendono avvicinarsi o approfondire i Vangeli sotto un aspetto diverso dal consueto: si tratta, in estrema sintesi, di un’opera disposta in modo originale, che certamente non potrà che arricchire ogni lettore su questi documenti, salvaguardando l’aspetto culturale pur nell’ambito della formulazione religiosa del Vangelo.
Mario T. Barbero
Pubblicato il 2011-10-25 10:31:32.
Questa pubblicazione è stata richiesta 685401 volte.