Oriano Granella è un frate cappuccino che da quasi vent’anni organizza pellegrinaggi in Turchia e convegni di studio su San Paolo e San Giovanni. Insegna ed è Preside della Scuola Bartolomeo Barbieri, il Centro Studi filosofico-teologico dei Cappuccini dell’ Emilia-Romagna. Una delle sue missioni è quella di valorizzare le memorie cristiane della Turchia e del Medio Oriente.
II libro contiene una serie di racconti (diciannove per l’esattezza) strutturati su tre temi: “Monaci e Monasteri”, “Favole o Parabole?”, “Storie di vita”: in ognuno dei quali, la realtà storica e la finzione sembrano andare a braccetto. Partendo da un manoscritto ritrovato in modo casuale, il “Vecchio Pellegrino” percorre la terra dell’Anatolia, che ha accolto il messaggio del Vangelo fin dall’epoca apostolica, tra ruderi di antiche città e vicoli brulicanti di folla, dove incontra un universo sommerso: vecchi monaci, contadini, monache, con i quali vive momenti di condivisione e di commozione... “come brani di Vangelo che affiorano qua e là e si inseriscono misteriosamente nei discorsi e nelle azioni dei protagonisti”.
Racconti tra favola e realtà, pieni di umanità e ricchi di spiritualità dove ogni incontro sembra svelare nei personaggi il volto del Signore. Tante storie, ma con un unico denominatore: ciò che conta nella vita non è l’apparire ma la profondità di pensiero e le virtù basilari e radicate nell’animo umano ed in grado di perpetuarsi nel tempo.
II volume è riccamente illustrato con suggestive vedute del paesaggio turco e della Cappadocia. La prefazione e di Enzo Bianchi, Priore della Comunità di Bose.
|
|
 |
Recensione |
I racconti del vecchio pellegrino |
narrativa |
|
Autori |
• |
Oriano Granella |
|
Edizione: Paoline Edizioni Milano 2004 |
|
Prefazione di Enzo Bianchi - pp. 190 |
prezzo: € 22,00 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Punto di Vista nr.44/2005 |
|