Le parole di Papa Giovanni Paolo II definiscono in modo esemplare la figura di questa “suora degli ultimi”, beatificata nel mese di ottobre del 2003: «Come dimenticare questa singolare figlia della Chiesa che si è spesa interamente per la carità? La ricordiamo con il suo sorriso, i suoi occhi profondi, la sua corona del rosario…Nel sorriso di Madre Teresa, nelle sue parole e azioni, Gesù ha camminato ancora una volta per le strade del mondo». In effetti in Madre Teresa di Calcutta e nelle sue opere c’è la ricerca del volto di Dio e l’Autrice ce ne dà un esempio tracciando nel suo libro “di ricerca” tutto ciò che questa donna minuta e fragile (solo in apparenza) è riuscita a fare. Maria Di Lorenzo, giornalista del Tempo, ha lavorato in RAI e per Radio Vaticana ed è esperta in spiritualità e problematiche religiose. Ha curato numerosi Web dedicati a figure esemplari del nostro tempo, da Edith Stein a Josemarià Escrivà de Balaguer ed ha scritto vari saggi per i caratteri delle Editrici Paoline su Piergiorgio Frassati, Rosario Livatino ed altri. In questo suo “Madre Teresa” la Di Lorenzo ripercorre il lungo cammino della nuova “beata”, di questa globetrotter della carità che con le sue opere ha ottenuto la santità a tempo di record (di regola occorrono cinque anni per il processo di beatificazione e canonizzazione, ma Papa Giovanni Paolo II ha autorizzato una deroga e già nel dicembre del 98 ha dato l’agognato permesso su richiesta dell’Arcivescovo di Calcutta Monsignor Henry Sebastian D’Souza). Nel libro sono citate testimonianze di persone di idee e cultura diverse, come Pier Paolo Pasolini, oltre a quelle di Prelati, giornalisti, critici letterari e dello stesso Papa: tutti unanimemente concordi, pur sotto diverse sfumature, della bontà e della grandiosità delle sue opere. Nel testo sono altresì ricordati alcuni dei molti riconoscimenti avuti dalla nuova beata: il “Premio Padma Shree” del Presidente dell’India nel 1962; la Laurea Honoris Causa in Studi Umanistici dell’Università di Washington nel 1971 e nello stesso anno il “Premio Internazionale J.F.Kennedy”; il “Premio Internazionale della Pace Giovanni XXIII”; il “Premio Templeton” del 1073 a Londra. Nell’anno 1974 negli USA le è stato conferito il “Premio Mater et Magistra” e nel 1999 il Premio Nobel per la Pace. Morta improvvisamente nel settembre del 1997, il 19 ottobre 2003 a Roma Papa Paolo Giovanni II la proclama Beata. |
|
|
Pubblicato il 2011-06-08 04:35:34.
Questa pubblicazione è stata richiesta 684747 volte.