Classico della letteratura monastica d’Oriente e d’Occidente unisce in se la tradizione monastica antica ripercorrendo le tappe del percorso universale del fedele dall’inizio all’incontro con Dio. L’introduzione esemplare di Rosa Maria Parrinello ci riporta al tempo in cui la spiritualità dei monaci all’epoca in cui Giovanni compose la sua Scala poteva essere un fattore negativo nei confronti del nuovo monoteismo emergente dei musulmani. Il testo ripercorre la vita di Giovanni Climaco scritta dal monaco Daniele e mette in evidenza ciò che era il monachesimo sinaitico al tempo di Giovanni. Le edizioni della Scala del Paradiso sono molte anche per la grande fortuna di questo trattato in Oriente al punto da essere “uno dei testi per i quali si hanno il maggior numero di manoscritti”: se ne conoscono oltre 700. La traduzione che ne fa la Parrinello, che svolge attività di ricerca presso l’Università di Torino e si occupa principalmente di storia del monachesimo bizantino e della direzione spirituale, è quanto di più fedele al testo originario di Giovanni Climaco, in più l’opera è implementata da un vasto commento storico e spirituale. L’autrice ci dà una visione generale di quella che è La Scala del Paradiso partendo dalle fonti, dalla natura, dai ruoli e dagli stati della vita monastica nella Scala e la sua conoscenza profonda sia in Oriente, sia in Occidente. E su quest’argomento, il filosofo danese Kierkegaard nel 1843 pubblicò due opere dove Johannes Climacus ne è protagonista.
L‘ampia e profonda conoscenza della materia dà a Rosa Maria Parrinello l’opportunità di presentarci un’opera di alta spiritualità comprensibile anche ai meno edotti in materia e lo sviluppo dei trenta gradini della Scala con ogni proprio codice di lettura lascia fuori di ogni dubbio di interpretazione quale sia la via giusta per giungere al fine ultimo: l’incontro con Dio, il trionfo della fede, della speranza e della carità.
Il trattato è completato da Appendici, un Indice scritturistico, Indice delle citazioni degli autori antichi, Indice onomastico e Indice analitico. Un testo che mette il lettore nelle condizioni di apprendere e di venire a conoscenza di un argomento di letture cristiane di una unicità e di un interesse di grande rilievo.
|
|
 |
Recensione |
La scala del Paradiso |
saggistica |
|
Autori |
• |
Giovanni (san) Climaco |
|
Edizione: Paoline Edizioni Milano 2007 |
|
pp. 633 |
prezzo: € 48,00 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Literary nr.7/2007 |
|