Esperto di bioetica, Michele Aramini in questo libro ci sottopone uno dei grandi problemi del nostro tempo: il confronto tra l’etica della scienza e le sue esigenze e la dignità morale e fisica della persona umana. Non disgiungendo il tutto da quello che il progresso biotecnologico comporta sulla morale cristiana. Un argomento scientifico che nella sua enunciazione e applicazione non può, comunque, prescindere dal “concetto di persona”. Il testo di Aramini è un trattato ampio e esaustivo di una materia che esula il tecnicismo di per sé per addentrarsi in specificità che toccano aspetti morali, culturali, etici e medico-scientifici di enorme rilevanza, fino a giungere ad argomenti quali la religione, l’economia e l’ambiente.
Questo “Manuale di Bioetica” è una delle opere più complete e approfondite al riguardo e pur trattando argomenti profondi e delicati è condotto con uno stile facilmente assimilabile da ogni genere di pubblico. Il libro comprende nella prima parte la storia della bioetica. Dalle sue origini agli inizi degli anni Settanta, periodo in cui Potter ne ha coniato il termine, fino a giungere ai problemi che ancora oggi pone nei confronti della vita della persona umana. Nella seconda parte, invece, vengono ampiamente trattati tutti gli aspetti specifici che la vastità di una materia del genere contempla. In questa seconda parte, la ricerca di Aramini spazia dalla bioetica laica a quella di ispirazione cattolica, dalla dignità della persona umana alla salute, alla malattia e ai diritti del malato, fino a giungere all’ingegneria genetica, all’aborto, all’accanimento terapeutico (morire con dignità). Un capitolo è dedicato alla cellule staminali embrionali, argomento oggi molto attuale. Un altro capitolo è dedicato agli aspetti meramente religiosi della bioetica nel quale viene citato il “Cantico delle Creature” di san Francesco nel quale, sotto certi aspetti si riflette il reale connubio tra religione e ambiente. Un “invito rivolto all’umanità a lodare Dio per i benefici della creazione”, affinché nell’ambito del progresso tecnologico non vengano accantonati o, peggio ancora, dimenticati i diritti fondamentali e il rispetto cui discende anche l’eterno dilemma tra qualità della vita (bioetica laica) e sacralità della vita (bioetica cattolica).
|
|
 |
Recensione |
Manuale di bioetica |
antologica |
|
Autori |
• |
Michele Aramini |
|
Edizione: Paoline Edizioni Milano 2006 |
|
pp 291 |
prezzo: € 13,00 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Literary nr.2/2008 |
|