Per la Collana delle “Letture cristiane del secondo millennio”, con i caratteri delle Edizioni Paoline ci viene presentato questo percorso di riflessione che l’abate Guglielmo di Saint-Thierry ci propone commentando il “Cantico dei cantici” della Bibbia. Un compendio al testo sacro biblico che mette in evidenza come quest’opera sia il vero inno all’amore che a partire dal XII secolo (grazie appunto all’abate di Saint-Thierry) è penetrato in profondità nell’immaginario collettivo di un’epoca in cui la teologia mistica faceva fatica a imporsi al frivolo e meno impegnativo genere di letteratura dominante. Il fascino di Guglielmo, benedettino inseritosi in modo egregio nella tradizione cistercense, fa da corollario al coinvolgimento generale e pregnante del suo pensiero nell’ambiente monastico di quel tempo: un pensiero, il suo, ricco di spiritualità e di interesse per il testo sacro. In ciò, favorito anche dall’amicizia nata verso il 1117 con Bernardo, l’abate di Clairvaux.
Il Cantico dei cantici della Bibbia è il “Cantico per eccellenza”: il Cantico che è un inno all’amore e che in un susseguirsi di poemi canta l’amore reciproco di un amato e di un’amata, che si raggiungono e si perdono, si cercano e si trovano. L’amato è chiamato “re” e “Salomone”, mentre l’amata è chiamata “la sulammita”, nome accostato a quello di Salomone o a quello della sunamita che appare nella storia di Davide e di Salomone. Il “Cantico” fu messo tra i libri sapienziali nella Bibbia greca dopo l’Ecclesiaste e la Sapienza. Ed ancor oggi, a così tanta distanza di secoli, è ancora considerato come una sacra tavola su cui sono impressi i più alti concetti della spiritualità e dell’amore umano.
Il testo di Guglielmo di Saint-Thierry si compone di una parte introduttiva comprendente l’esegesi del Cantico nel XII secolo, il commento e l’esegesi del Primo e del Secondo Cantico di Guglielmo, di una vasta Appendice sulle fonti e sui termini caratteristici, nonché un Indice scritturistico, onomastico e analitico.
|
|
 |
Recensione |
Commento al Cantico dei Cantici |
saggistica |
|
Autori |
• |
Guglielmo di Saint-Thierry |
|
Edizione: Paoline Edizioni Milano 2008 |
|
pp. 328 |
prezzo: € 30,00 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Literary nr.4/2008 |
|