Nell’anno Paolino i caratteri delle Edizioni Figlie di San Paolo ci propongono la grandiosa figura di san Paolo attraverso le sue lettere, un compendio importante e tale al punto da farle divenire “Scrittura” Tuttavia, san Paolo, pur essendo riconosciuto e esaltato, è sempre stato un personaggio discusso e contrastato. Una figura apostolica e missionaria quella di Paolo di Tarso che basa le sue fondamenta sulla grazia, principio architettonico della sua teologia che regge tutta la costruzione paolina, nonché sul suo rapporto con la tradizione di Gesù e con quella apostolica. E leggendo nell’immagine del Dio invisibile che è Gesù, Paolo cambia la sua vita e nel volto del Signore crocifisso pone le basi per la sua “lezione teologica”. Pur non avendo incontrato Gesù nella sua vita terrena, Paolo è un apostolo per vocazione e seppure considerato un cristiano della seconda generazione si fa forte della sua vocazione e svolge la sua opera di evangelizzazione per volontà del Cristo, come egli scrive nella sua lettera ai Galati (Gal. 1,11-12): “Il vangelo da me annunziato non è modellato sull’uomo: non l’ho ricevuto né imparato da uomini, ma per rivelazione di Gesù Cristo”.
La sua opera di evangelizzazione, da Oriente a Occidente, è un continuo viaggio perché “Cristo sia annunciato”, e lo fa in un tempo relativamente breve riguardo le distanze percorse e alle comunità fondate. Sempre annunciando il Verbo di Cristo fino al martirio nell’anno 67, con una constatazione che nella preghiera di Paolo non c’è sosta perché per lui la preghiera apostolica è la stessa vita.
Nel saggio di Bruno Maggioni vengono messe bene in risalto alcune particolarità: il Ritratto di Paolo come apostolo e missionario, i “rapporti” tra Paolo e Gesù, Paolo nella tradizione apostolica, le lettere di Paolo e i “temi” che il personaggio di Paolo mette in evidenza. Un compendio che ci dà un’immagine molto esaustiva di uno dei padri spirituali che con Pietro costituisce le fondamenta della Chiesa.
|
|
 |
Recensione |
Il Dio di Paolo |
saggistica |
|
Autori |
• |
Bruno Maggioni |
|
Edizione: Paoline Edizioni Milano 2008 |
|
pp. 278 |
prezzo: € 18,00 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Literary nr.7/2008 |
|