Andrea Pacini è docente di teologia dogmatica alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale e di teologia delle religioni alla Pontificia Università Salesiana e tra l’altro consultore della Commissione per i rapporti religiosi con i musulmani presso il Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso. E proprio su questo tema, del dialogo interreligioso, Andrea Pacini con altri autori ha curato e fondato questo saggio basato sull’idea di coniugare la presentazione delle differenti modalità con cui la popolazione musulmana sviluppa le relazioni e si organizza sul piano religioso nel contesto cristiano italiano. Il volume vuole anche rappresentare (forse, soprattutto) un valido contributo per stimolare progettualità e attenzioni pastorali, culturali e sociali per rendere efficace e solidale l’incontro e la convivenza tra due mondi fondalmente e culturalmente lontani. Una esigenza che è anche dovuta al moltiplicarsi della presenza musulmana nel nostro Paese in questi ultimi decenni, in particolare a partire dall’inizio degli anni Novanta del XX secolo, oltre che al contesto connesso con i nuovi rapporti che si stanno attuando tra la religione dell’islam e la Chiesa cattolica.
Il testo, che fa parte della collana “Ecumenismo e Dialogo”, ha spinto gli autori e il suo coordinatore a fondare la ricerca sull’impegno reciproco per comprendere meglio la religione musulmana e contemporaneamente trovarne i punti di socializzazione con quella cristiana. Il volume ha come base principale due grandi temi pregnanti: “Islam e società” e “La Chiesa e l’Islam”. Basi attorno alle quali si sviluppano le attività di ricerca degli studiosi che nel loro campo di azione hanno trattato e sviluppato i vari argomenti. Dai problemi attinenti la presenza della comunità musulmana in Italia ai rapporti con lo Stato e le comunità sociali, dal dialogo islamo-cristiano ai musulmani e allo “spazio” cristiano loro riservato. Uno degli argomenti più attuali presi in esame è quello relativo alle coppie e ai sempre più frequenti matrimoni islamo-cristiani, visti anche sotto l’aspetto culturale e pastorale. E a tale proposito sono stati presi a raffronto i matrimoni cristiano-islamici nell’Arcidiocesi di Milano, la più grande in Italia, con allegate tabelle di raffronto che sintetizzano a dovere e in modo chiaro la situazione attualmente esistente.
In sostanza, un compendio, questo Chiesa e Islam in Italia, che si presenta come un utile strumento (per tutti) che può aiutare meglio a comprendere le differenze nonché a cercare ed a trovare tutte le possibili vie e soluzioni per una sempre più presente e concreta integrazione tra mondi solo apparentemente diversi.
|
|
 |
Recensione |
Chiesa e islam in Italia |
saggistica |
|
Autori |
• |
Andrea Pacini |
|
Edizione: Paoline Edizioni Milano 2008 |
|
pp. 248 |
prezzo: € 16,00 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Literary nr.11/2008 |
|