“La gente parlerebbe di meno se il silenzio fosse un obbligo”. E’ questo uno dei detti contenuti nella raccolta dedicata a Malik B. Dinar che contempla lo studio della “catena dei trasmettitori”: testimoniare cioè la genuinità di quanto trasmesso e fonte di informazione per ricostruire la rete di rapporti fittizi o reali creatasi intorno alla memoria di un certo personaggio.
Come opportunamente commentato in prefazione da Paolo Branca, il volume curato da De Francesco tratta uno degli argomenti legati all’islam che maggiormente ha destato attenzione: il sufismo. Un argomento che si pone come fondamento nell’intimità tra uomo e Dio, un problema che per il mondo musulmano è ancora tuttora piuttosto delicato. Su questo soggetto l’autore ha lavorato per portare a nostra conoscenza come con l’ascolto attento e paziente di chi ha vissuto e condiviso la vita dell’islam e dei musulmani sia possibile avviarci a comprendere questa materia. Il testo vuole inoltre essere un messaggio spirituale dei protagonisti della prima scuola ascetica dell’islam in Irak, a Bassora, chiamata la “Venezia degli arabi” e culla del sufismo. Ed è anche la prima volta che viene espressa in una lingua occidentale l’antologia dei testi originali con commento e introduzione. De Francesco ha suddiviso la sua ricerca in quattro parti, distinte ma interdipendenti fra di loro: “Malik B. Dinar” la conoscenza di Dio, “I Precursori”, “Il Maestro Hasan”, ovvero una buona azione come novella contro un antico peccato, e “Gli amici di Malik”. Segue poi un’appendice dedicata a “Il sufismo dopo Rabi’a”: un’opera che ha cercato di documentare la prima fase dell’ascetismo islamico dal quale si sviluppò una corrente più prettamente caratterizzata in senso mistico chiamata appunto “sufismo” dove Rabi’a è considerato tradizionale punto di passaggio tra le due fasi. Il lavoro curato da De Francesco si avvale di un vasto Indice Analitico per argomento e parole-chiave, nonché di appropriati Riferimenti Biblici e Riferimenti Coramici. |
|
|
Pubblicato il 2011-06-08 02:19:16.
Questa pubblicazione è stata richiesta 684810 volte.