Per la Collana “Letture cristiane del primo millennio”, Elena Zocca, ricercatrice presso il Cnr e l’Università “La Sapienza” di Roma dove attualmente ricopre la cattedra di Professore Associato di Storia del Cristianesimo e delle Chiese, ha curato per i caratteri delle Edizioni Paoline questa Vita di Agostino che il Vescovo di Calama Possidio, nella sua permanenza come rifugiato a causa dell’assedio dei Vandali dell’anno 430 prende a descrivere la vita di uno dei Padri della Chiesa durante quel periodo. Una vita che, dati i rapporti di amicizia fra i due, potrebbe quasi rivelarsi come una autobiografia. Di certo una fonte preziosa e insostituibile. Ancor più valida in quanto, proprio nell’agosto di quell’anno, Agostino muore.
Il testo di Possidio, allievo di Agostino d’Ippona, è dunque interamente incentrato sulla persona di Agostino e ha lo scopo di farci conoscere la figura carismatica del grande teologo e vescovo stimato da cristiani e pagani.
La Vita di Agostino è un’opera che ci presenta fatti e costumi che fanno parte della storia: il ritratto parlante di un protagonista “vivo” che intende ancora incidere significativamente sulla realtà. Infatti, il “messaggio” di Agostino d’Ippona è ancora oggi sempre più attuale, un testo basato su un processo di canonizzazione e fondato sul rigore scientifico di un passato vitale senza il quale non solo non ci sarebbe il nostro presente, ma addirittura verrebbero a mancare le basi fondanti del nostro futuro.
Agostino è stato uno dei più fulgidi esempi di castità e di osservanza delle regole imposte alla sua posizione di religioso, ligio a quanto espresso dal Concilio di Cartagine del 397 che comandava di negare la possibilità di coabitazione tra Chiesa e donne “estranee”, ad esclusione di madri, nonne, zie materne, sorelle e figli di fratelli o sorelle. Di questo, ne abbiamo un esempio significativo al capitolo 26 “3. Per tal motivo diceva che mai delle donne avrebbero dovuto convivere in una stessa casa con i servi di Dio, pur se castissimi, perché, come abbiamo detto, un tale esempio non fosse occasione di scandalo o di inciampo per i deboli”
Il volume, con il testo latino a fronte dei 31 capitoli, è impreziosito da un’ampia bibliografia con l’elencazione del catalogo dei libri, sermoni e lettere del “santo Vescovo” Sant’Agostino. Per una più approfondita consultazione, l’opera è completata dagli indici Scritturistico, Onomastico e Analitico. Un’opera che pone al centro il tema attualissimo dell’unità della Chiesa e il ruolo svolto da Sant’Agostino nel perseguire questo ideale: un messaggio che dovrebbe essere sempre presente in ognuno di noi. |
|
 |
Recensione |
Vita di Agostino. Catalogo di tutti i libri, sermoni e lettere del vescovo Sant’Agostino |
saggistica |
|
Autori |
• |
Possidio |
|
Edizione: Paoline Edizioni Milano 2009 |
|
pp. 387 |
prezzo: € 34,00 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Literary nr.12/2009 |
|