Filosofo e autore di diversi saggi sulla “necessità di un incontro fecondo tra religione, psicologia del profondo e filosofia, nella convinzione che solo nel crocevia tra questi saperi e linguaggi è possibile aiutare efficacemente l’uomo nel compito di costruirsi in umanità”. Un concetto che ne fa da testimone delle sue molte pubblicazioni, fra cui ricordiamo: Le forme della religiosità, Dinamiche e modelli psicologici della maturità religiosa, Contaminazioni necessarie. La cura dell’anima tra religioni, psicoterapie e counselling filosofici, Fiabe per crescere, Lo sviluppo psichico raccontato attraverso il linguaggio delle fiabe.
Tra i molti lavori di Diana spicca questo libro dal titolo “La saggezza delle fiabe”, nel quale l’Autore propone la lettura di cinque fiabe, alcune come Il gatto con gli stivali e I musicanti di Brema conosciute e ben note al grande pubblico dei piccini e non (e per questi ultimi intendo quelli che piccini lo sono stati nel più o meno recente passato). Di queste fiabe Massimo Diana ne dà una sua personale interpretazione tramite un “commento” che mette in evidenza come spesso anche nelle fiabe ci sia del quotidiano, del vissuto reale. E perché proprio le fiabe, come d’altro canto. pur sotto un diverso aspetto lo siano anche i proverbi dei nostri saggi, hanno la particolarità di metterci in contatto con l’altra parte di noi, che ci aiuta a non disperare quando ci sentiamo afflitti e che ci aiuta, proprio come nelle fiabe, a trovare il verso giusto, cioè la via corretta da percorrere per giungere alla felicità e trovare la soluzione ai nostri quotidiani problemi.
Ben venga, dunque, questo saggio se ci aiuta a sperare con maggior ottimismo nel futuro e a farci ritornare, almeno nell’immaginario, nel mondo di quando eravamo bambini e quando non pensavamo (o non conoscevamo) tutte le brutture del mondo che poi, purtroppo, abbiamo dovuto scoprire mano a mano diventavamo adulti.
Le cinque fiabe narrate e commentate sono: L’acqua della vita, La serpe bianca e I musicisti di Brema dei fratelli Grimm, Il gatto con gli stivali di Perrault e la fiaba africana Kirikù e la strega Karabà. |
|
 |
Recensione |
La saggezza delle fiabe |
saggistica |
|
Autori |
• |
Massimo Diana |
|
Edizione: Paoline Edizioni Milano 2010 |
|
pp. 136 |
prezzo: € 12,50 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Literary nr.3/2010 |
|