Padre Pio. Sette anni di mistero a Pietrelcina 1909-1916 questo è il sottotitolo del libro di Donato Calabrese: un testo che prende in visione un ristretto ma alquanto significativo periodo della vita di Padre Pio; anni in cui il Santo ha trascorso la vita nella sua cittadina natale a causa di alcune indisposizioni fisiche che, inspiegabilmente, scomparivano non appena faceva ritorno nel suo luogo natio, dove aveva visto la luce il 25 maggio del 1887. Un evento forse incomprensibile ma ricco di contenuti significativi sia storici, che mistici. Anni “cruciali” questi dal 1909 al 1916 che mettono in risalto ancor più (qualora ce ne fosse ancora bisogno) la figura carismatica del “Santo da Pietrelcina” che si erge anche in questo dettaglio come grande dispensatore di fede e di carità, nonché testimone di quella sofferenza che fece del frate con la stigmate uno dei personaggi più amati e venerati di ogni tempo. Un “discepolo di virtù e di carità forgiatosi nel dolore”: un’esistenza quella di Padre Pio che ne dà conferma con le sue stesse parole, quelle tratte dall’Epistolario: “La più certa prova dell’amore consiste nel patire per l’Amato, e dopo che il Figlio di Dio patì per puro amore tanti dolori, non resta alcun dubbio che la croce portata per Lui diviene amabile quanto l’amore”. E’ questo uno dei messaggi lasciatici da Padre Pio: semplici parole ci rendono edotti appieno di quanto sia immensa la sua spiritualità e, nello stesso tempo, parole che ci conducono per mano a percorrere lo “speciale” percorso tracciato da Dio per raggiungere la salvezza eterna.
Donato Calabrese dopo una formazione tecnico-professionale e in lingue straniere ha compiuto studi di Teologia all’Istituto di Scienze Religiose di Benevento e come volontario ha operato per trent’anni nel “Centro Volontari della Sofferenza”. Collaboratore di varie testate giornalistiche, ha al suo attivo diverse pubblicazioni fra cui Padre Pio da Pietrelcina, il respiro di un’anima e Il Rosario delle Beatitudini.
Questo libro è anche frutto dei molti incontri dell’Autore con Padre Pio, del quale dopo la sua morte ne ha studiato la vita per anni. Proprio in questo testo Calabrese ce ne dà esempio “scorrendo” insieme al Santo alcuni passaggi molto significativi della sua vita terrena ed anche necessari per fare comprendere al lettore la grande figura dell’uomo dalle stigmate.
|
|
 |
Recensione |
Padre Pio. Sette anni di mistero a Pietrelcina 1909-1916 |
saggistica |
|
Autori |
• |
Donato Calabrese |
|
Edizione: Paoline Edizioni Milano 2010 |
|
pp. 340 |
prezzo: € 16,00 |
|
Recensione a cura di |
• |
Mario T Barbero |
Pubblicata su: Literary nr.3/2010 |
|