Per la collana “Letture cristiane del secondo millennio” i caratteri delle Edizioni Figlie di San Paolo propongono queste “Lettere scelte” di Pietro di Montboissier, nono abate dell’abbazia di Cluny e più conosciuto come Pietro “il Venerabile”. L’abate di Cluby è anche autore di importanti trattati apologetici nei quali difende strenuamente la fede della chiesa e nella chiesa della parola di Dio..
Nelle sue “lettere” Pietro il Venerabile affronta gli argomenti che più hanno avuto peso nella sua vita e nella sua devozione al Vangelo e alla Chiesa e che lo hanno accompagnato durante il suo cammino di uomo di Cristo: l’amicizia, la famiglia, la vita da eremita, i certosini; inoltre, alcune lettere hanno lo scopo di agire come monito al comportamento e ai pensieri dei fratelli cluniacensi ed altre miranti a porre attenzione ai rischi di eresia nella stessa abbazia. Nelle lettere scritte da Pietro nei confronti della vicenda di Abelardo e di Eloisa, “il Venerabile” dimostra tutto il suo cuore misericordioso e lungimirante. La grande e carismatica figura di Pietro il Venerabile, Uomo di pace, trova conferma nelle parole di Papa Benedetto XVI “costituisce un esempio anche per i cristiani del nostro tempo segnato da un ritmo di vita frenetico, dove non sono rari gli episodi di intolleranza e di incomunicabilità, le divisioni, i conflitti”. Parole che rispecchiano quelle di Pietro nella “presentazione” della sua opera: “Ho deciso di scrivere per l’utilità della Chiesa di Dio, alla quale devo ciò che so e valgo. Prego dunque chi legge, ed esorto chi ascolta, perché ciò che ho voluto scrivere sia letto con profitto e venga ascoltato in modo da trarne vantaggio”. Parole che da sole esprimono e compendiano in modo ampio ed esaustivo l’intera sua opera. Com’è consuetudine della Collana, anche questo testo, curato da Domenico Pezzini, si avvale di Indice scritturistico, Indice onomastico e Indice analitico. Un libro che ci porta meditare e a riflettere su “come” deve essere la nostra vita di ogni giorno alla luce di un’esperienza (positiva e illuminante) fatta da un uomo vissuto oltre un millennio fa, ma sempre attuale. |
|
|
Pubblicato il 2011-06-05 06:10:30.
Questa pubblicazione è stata richiesta 685312 volte.