Carlo Zorzi – “RIVOLI GIACOBINA”
(Neos Edizioni 2013-pagg.167-€ 15,00)
Carlo Zorzi dopo il pensionamento da funzionario pubblico si è laureato in Scienze Politiche all’Università di Torino con una tesi su: “Il giacobinismo fra Parigi e il Piemonte attraverso i verbali della Municipalità repubblicana di Rivoli dell’anno VII”. Studi ed esperienze di lavoro che gli hanno permesso (o, meglio, ispirato) di dare alle stampe con i caratteri della Neos Edizioni questo particolare ed originale saggio su un periodo forse poco noto al grande pubblico della Storia piemontese, quello delle vicende che si sono svolte alla vigilia e durante il decennio post-rivoluzionario e giacobino nella Municipalità della città di Rivoli.
Partendo dai saccheggi della città da parte del Maresciallo Catinat degli anni 1690 e 1691, l’Autore compie poi un percorso che lo porta dal tentativo di invasione giacobina ai confini della Liguria dell’aprile 1798 al dicembre del 1799, con la nomina a 1° Console di Napoleone Bonaparte. Un periodo durato poco meno di due anni ma ricco di avvenimenti che coinvolgono molti luoghi del Piemonte e della Lombardia, ma soprattutto che trova il suo epicentro nella Municipalità di Rivoli e di Torino, entrambe soggette all’occupazione francese, come all’occupazione austro-russa di Casale e Valenza ed all’insurrezione antifrancese di Mondovì e Ceva.
Una serie di eventi che, seppur limitato ad un periodo storico e a determinati luoghi, hanno contribuito a diffondere e fare conoscere il riscatto politico e morale dell’intera nazione. Eventi nella maggior parte presenti nei documenti locali e tramandati nella mente degli abitanti dei luoghi oggetto delle vicende occorse. Bene ha fatto quindi Carlo Zorzi nel riportarli alla luce, mettendo in evidenza molti degli elementi che hanno creato questo aspetto della Rivoli giacobina. Nelle sue ricerche l’Autore ricorda anche episodi e figure che hanno caratterizzato quell’epoca, come il Conte Giuseppe Cavalli d’Olivola e Luigi Colla.
Il testo è tra l’altro ampiamente corredato da avvenimenti e documenti dell’epoca, nonché di notizie e dettagli molto interessanti e originali, compresa una accurata Bibliografia per chi intenda maggiormente approfondire la storia del Piemonte e, in particolare, quella sulla Rivoli di quel periodo storico giustamente e doverosamente revocato dallo Zorzi nel suo libro.
Mario T. Barbero
Pubblicato il 2013-11-18 01:39:27.
Questa pubblicazione è stata richiesta 684395 volte.